L’Oceano Atlantico è il secondo più grande del pianeta, le sue acque ospitano un’ampia varietà di specie marine. L’Oceano Atlantico meridionale è una delle aree più produttive dell’emisfero, con un ecosistema unico. A causa dell’abbondanza di risorse rinnovabili e non rinnovabili, è un’area molto richiesta a livello globale. Ogni anno qui vengono allestite città galleggianti.
In Argentina, la Zona Economica Esclusiva (ZEE) si estende dalla costa fino al miglio 200, conferendole la sovranità per l’esplorazione, lo sfruttamento, la conservazione e la gestione delle risorse naturali. Al miglio 201, dove termina questo confine giurisdizionale, si trovano le cosiddette città galleggianti. Si tratta di centinaia di pescherecci che, al calar della notte, accendono le luci per attirare il plancton e iniziare così la pesca non regolamentata del calamaro Illex argentinus.
Da più di 40 anni, tra novembre e maggio, circa 600 pescherecci sono arrivati sulla piattaforma continentale della Patagonia, che ha un ecosistema marittimo unico per la pesca industriale. Si tratta per lo più di navi provenienti da Cina, Taiwan, Corea del Sud e Spagna in misura minore.
Queste barche chiamate “jiggers” arrivano e si fermano per mesi a pescare i calamari utilizzando luci che attirano il plancton che è il loro cibo. Vengono catturati tramite macchine automatiche, con lenze ed esche (calamari) progettate per questo tipo di pesca. Poi inizia il processo di pulizia e confezionamento all’interno delle navi che non sono solo pescherecci ma anche fabbriche. Infine, portano tutto ciò che viene lavorato nei loro paesi d’origine.
Milko Schavartzman è uno specialista argentino in conservazione marina. Ha collaborato con numerose organizzazioni internazionali come Oceana, Global Fishing Watch ed è stato membro della Oceans Campaign di Greenpeace. Considera questa massiccia predazione come una catastrofe ambientale che provoca il degrado dell’ecosistema. E sostiene che il numero di navi è triplicato negli ultimi decenni, con fino a 600 navi contate attraverso studi con dati satellitari.
meta reti per pescare giorno e notte. Il calamaro Illex argentinus è il secondo calamaro più pescato del pianeta. Questi cefalopodi vivono per una vita breve di circa due anni. Nonostante la loro rapida riproduzione, la loro cattura sfrenata rappresenta un pericolo di estinzione, poiché le stagioni e le normative ambientali non vengono rispettate. La regolamentazione argentina tiene conto di questi cicli e inizia a pescare da gennaio, tuttavia, queste navi lo fanno da novembre e aumentano ogni anno. È importante sapere che questo tipo di calamaro è cibo per molte altre specie come naselli, elefanti marini, capodogli, pinguini, delfini e uccelli marini, quindi l’intero ecosistema dipende da loro.
La deregolamentazione
Parte del problema è la deregolamentazione, poiché queste città galleggianti si trovano al di fuori di qualsiasi tipo di giurisdizione. Pertanto, non si sa quanto o quali specie vengono catturate.
Inoltre, queste flotte straniere ricevono sovvenzioni dai loro Stati di bandiera, ad esempio per il carburante. Non rispettano gli standard di sicurezza ambientale o di navigazione. Inoltre, le condizioni di lavoro dei membri dell’equipaggio sono state considerate forzate, malsane e abusive, con giornate lavorative fino a 20 ore al giorno secondo l’Organizzazione Nazionale del Lavoro delle Nazioni Unite. Per tutti questi motivi, i loro costi sono molto bassi e con questi benefici economici competono sui mercati internazionali con altri che pagano le tasse e rispettano gli standard ambientali e lavorativi. È concorrenza economica sleale.
Controlli in zona
Secondo Schavartzman, la prefettura navale argentina è incaricata di effettuare pattugliamenti marittimi e aerei, controllando e sorvegliando l’ingresso alla zona esclusiva. In questo modo è possibile individuare le navi che pescano illegalmente all’interno della zona, intercettarle, infliggere loro ammende e ricevere sanzioni. Molte di queste imbarcazioni disattivano il sistema di identificazione automatica (AIS) ma vengono rilevate grazie ai pattugliamenti. Ecco perché la presenza dello Stato è essenziale per proteggere l’area, ma, operando in acque internazionali, l’Argentina non può fare molto.
Da parte sua, il sito web del Ministero argentino della Sicurezza di Stato sostiene che la pesca illegale si configura quando le navi straniere entrano nella ZEE senza autorizzazione. È importante chiarire che l’estensione del lungomare è di quasi 700 chilometri, quindi è difficile controllarla. Le navi identificate all’interno della ZEE che disattivano il loro AIS per nascondere la loro identità e non rispettano gli ordini delle navi della Guardia Costiera sono sanzionate dalla Giustizia Federale. Tuttavia, i pescherecci che operano al di fuori della ZEE non sono tenuti ad accendere le apparecchiature di identificazione automatica. Poiché operano in alto mare e non rientrano nella Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (UNCLOS), che è un regolamento che rende obbligatoria l’AIS.
Cattura accessoria
Un’altra conseguenza della pesca incontrollata è la cattura accidentale. Si verifica quando pesci o altre specie marine vengono catturati involontariamente, mentre si cerca di pescare una certa varietà. Le catture accidentali sono una minaccia per molte specie, in alcuni casi protette.
Il WWF ritiene che sia importante classificare le catture e applicare norme economiche di fronte alla pesca eccessiva per controllare le catture accidentali. Oltre a questo, sottolinea la necessità di adottare un modello di pesca sostenibile per raggiungere un equilibrio tra la conservazione degli ecosistemi marini e le esigenze economiche dell’industria della pesca.
Schavartzman afferma che la pesca non dichiarata e non regolamentata è una bomba a orologeria. “Non sappiamo quanto stiano pescando, quante specie di catture accidentali stiano catturando e quale sia l’impatto ambientale”.
Come si può risolvere questo conflitto?
Esiste un accordo approvato dall‘Organizzazione mondiale del commercio che vieta le sovvenzioni dannose e non regolamentate alla pesca. C’è anche un disegno di legge nel Congresso Nazionale Argentino per ratificare questo accordo e più paesi lo ratificano, prima entrerà in vigore. Ciò significherebbe che molte di queste navi sarebbero meno competitive da gestire e la flotta sarebbe ridotta. D’altra parte, l’Argentina potrebbe promuovere una sorta di accordo, commissione o organizzazione con i paesi della regione come il Brasile e l’Uruguay per regolamentare, preservare l’ambiente e consentire lo sfruttamento in modo razionale e responsabile senza un impatto così negativo o incontrollato.
Gli oceani coprono i due terzi del nostro pianeta e contengono una grande quantità di biodiversità. Sono vitali e ci collegano al resto del mondo. È tempo che tutti noi diventiamo consapevoli della sua importanza e della sua cura. Ed è tempo che le organizzazioni internazionali, soprattutto i paesi sviluppati, si impegnino in questo problema che ci riguarda tutti.