Si può vivere senza comprare?

Author
Elizabeth Valverde
Translator
Viviana Grasso

La sfida del Buy Nothing Day per un giorno

Sarà sicuramente capitato anche a voi di comprare qualcosa di cui poi vi siete pentiti, semplicemente perché non l’avete mai usato o perché era inutile per il vostro stile di vita. Ma quante volte siamo tentati di comprare l’ultimo elettrodomestico solo perché è bello e in offerta con un prezzo scontatissimo? Senza contare tutte le volte che abbiamo comprato un vestito elegante senza alcuna occasione, solo perché era un affare.

È vero, tutti abbiamo ceduto all’impulso di comprare qualcosa che non ci serviva davvero. È sufficiente guardare la quantità di vestiti non ancora indossati o il numero delle volte in cui avete usato gli utensili da cucina che avete visto in TV.

Ma è veramente possibile non comprare assolutamente nulla? In effetti, il BND, o Buy Nothing Day, è una data che invita a provarci, almeno per quel giorno. Ma la cosa più curiosa è che si celebra lo stesso giorno del Black Friday, una delle date di shopping preferite dell’anno in tutto il mondo.

Per saperne di più su questa giornata, continuate a leggere qui.

La terribile tradizione del Black Friday

Conosciamo tutti molto bene questo giorno. Persino al di fuori degli Stati Uniti, questa data rappresenta il clou dello shopping. Non si può non pensare agli sconti enormi e alle liti fuori controllo che fanno notizia.

Tuttavia, questa data, che dovrebbe essere un vantaggio per il consumatore, di fatto nasconde molti aspetti problematici sotto il tappeto.

Anche senza addentrarsi troppo nell’argomento, si possono menzionare alcuni di questi problemi. Ad esempio, il danno per i piccoli commercianti che non possono permettersi saldi elevati come quelli delle catene internazionali, o le ripercussioni sulla nostra salute mentale, che alimentano l’ossessione e la voglia di una felicità che, essendo materiale, dura solo per pochi istanti.

Il Black Friday è sinonimo di consumo incontrollato. Questo tipo di eventi incoraggia le persone a comprare cose di cui non hanno realmente bisogno. Ma oltre a significare una spesa inutile per il consumatore, genera un’abitudine all’acquisto non-sostenibile che sta distruggendo il mondo. Questo perché non si tratta solo di acquistare ciò che serve a coprire i nostri bisogni primari, ma di un desiderio costante, caratteristico del materialismo, di acquistare, scartare e comprare di nuovo.

L’impatto ambientale dei nostri acquisti

Il rapporto più recente delle Nazioni Unite sulla gestione dei rifiuti a livello mondiale fornisce cifre allarmanti. In tutto il mondo, ogni anno vengono prodotti più di 2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani. Questo tipo di rifiuti viene generato ovunque nel mondo ci sia un insediamento umano, quindi siamo tutti responsabili.

Si producono così tanti rifiuti da poter fare il giro dell’equatore terrestre – sì, il grande cerchio della Terra – circa 25 volte.

Il consumo è tale che i nostri rifiuti potrebbero viaggiare dalla luna alla terra e viceversa, o anche di più. Ciascuna decisione, ciascuna azione che compiamo quotidianamente ha un effetto sull’accumulo dei rifiuti.

La percentuale di rifiuti è determinata dal modo in cui acquistiamo, usiamo e scartiamo, che a sua volta determina la quantità di energia e di risorse che utilizziamo. Attualmente utilizziamo le risorse della Terra a una velocità doppia rispetto alla loro capacità di rigenerazione. Le risorse si stanno esaurendo a un ritmo allarmante, e questo perché produciamo e consumiamo più del necessario.

Il consumismo è profondamente radicato nella società. I beni materiali sono diventati parte della nostra identità. Quindi come possiamo smettere di comprare, cosa possiamo fare? L’idea è quella di ristrutturare gradualmente le nostre abitudini, ed è qui che entra in gioco la Giornata Mondiale Senza Acquisti.

Un giorno senza shopping

Istituita dall’artista canadese Ted Dave nel 1992, si è svolta per la prima volta a Vancouver nel settembre dello stesso anno. Tuttavia, nel 1997 è stata spostata all’ultimo venerdì di novembre, appena un giorno dopo il Giorno del Ringraziamento, in concomitanza con il Black Friday. Questa data è stata scelta in riconoscimento del drastico contrasto tra le due celebrazioni: un giorno dedicato alla gratitudine seguito da un altro caratterizzato da caos, avidità e superficialità.

La data nasce quindi come appello contro il consumismo, soprattutto quello che si verifica nel periodo pre-natalizio.

Secondo questa prospettiva, si presenta come un’alternativa al Black Friday, sottolineando lo spreco e la follia di massa causati dagli sconti significativi delle grandi catene di negozi. Il suo obiettivo è quello di denunciare l’attuale modello di produzione e consumo esasperato, che ha un impatto non solo sul pianeta, ma anche sulla nostra salute mentale.

Sulla base di queste caratteristiche, l’iniziativa viene vista come un manifesto anticapitalista, anticonsumista e ambientalista, a favore di un’economia più sostenibile.

Come posso celebrare questa giornata?

Oggi, grazie a varie iniziative individuali e alla promozione di AdBusters, si celebra in 65 Paesi del mondo. Fondamentalmente, i partecipanti evitano di acquistare qualsiasi cosa durante l’evento, dimostrando il potere del consumatore.

Non vi sono linee guida specifiche per la celebrazione. L’importante è non cedere all’impulso di acquistare durante le 24 ore del Black Friday.

Il livello di restrizione varia a seconda dell’individuo e della sua volontà. Alcuni non compreranno nulla, né cibo né oggetti; altri sceglieranno di non comprare cose di cui non hanno realmente bisogno. Per questo motivo, i critici sostengono che un solo giorno non farà alcuna differenza, poiché passato questo periodo, molti torneranno alle loro abitudini. Ma non è questo lo scopo.

In effetti, l’obiettivo di questa celebrazione è proprio l’opposto. Non si tratta di riscattare in un solo giorno tutti gli acquisti impulsivi fatti durante l’anno.

Al di là della volontà di evitare di fare acquisti in quel giorno, è un’occasione per riflettere sulle nostre azioni, considerare alternative al consumo di massa, rivedere le nostre scelte e prendere coscienza del nostro impatto sulla Terra.

È un momento di introspezione, ma anche di comunità. Si organizzano, tra l’altro, attività di sensibilizzazione, marce, scambi di vestiti o libri e passeggiate. Si tratta quindi di una giornata ideale per esplorare la nostra vita al di fuori del consumismo e del materialismo. Organizzate passeggiate all’aperto, godetevi il tempo in famiglia, prendetevi una pausa e godetevi una giornata senza la pressione e la frenesia che raggiunge il culmine proprio durante il Black Friday.

Si può essere felici con ciò che si ha già?

È certamente una domanda che tutti dovremmo porci.

In un mondo in cui i beni materiali sono diventati parte della nostra identità e parametro di successo, questa domanda è rilevante.

È per questo motivo che la Giornata mondiale senza acquisti è importante. Ci invita a rivedere il modello economico su cui si basa la società, a riflettere sulla distruzione che il capitalismo genera e sul nostro ruolo in questo contesto.

Ci serve un’economia che abbia come pilastro la sostenibilità; un’economia che riduca i rifiuti invece di generarli, che realizzi beni che durino nel tempo invece di programmare il deterioramento. Dobbiamo assumere un atteggiamento più rispettoso e consapevole nei confronti del pianeta, modificando le nostre abitudini di acquisto per consumare e produrre meno.

Acquistando troppe cose, non riusciamo a usarle tutte. Non solo sprechiamo denaro, ma anche energia e risorse limitate e generiamo troppi rifiuti.

Essere consapevoli delle nostre azioni non influenza solo la nostra impronta ambientale, ma anche il nostro portafoglio. Con una spesa consapevole e una maggiore responsabilità finanziaria, potremmo vivere più a fondo, con meno preoccupazioni e quindi essere più felici: una vita più semplice, con meno dipendenza dai beni materiali e una maggiore attenzione a ciò che conta davvero.

Uno sguardo interessante sull’argomento è offerto dal libro “Il giorno in cui il mondo smetterà di comprare” di J.B. Mackinnon. In esso, Mackinnon ci mostra come sarebbe il mondo se non ruotasse intorno allo shopping e se il nostro ruolo principale non fosse quello di consumatori spinti dal bisogno di avere cose. Non per rinunciare da un giorno all’altro – cosa che, oltre a essere impossibile, significherebbe un crollo dell’economia – ma per prendere coscienza dell’impatto delle nostre abitudini e generare una riduzione sostenuta della quantità di acquisti.

Diventiamo consumatori più consapevoli

È difficile nuotare controcorrente. Lo so. Un giorno senza acquisti è una vera sfida nel mondo moderno. Pensateci: anche se dite di no, ogni giorno compriamo piccole cose, che si tratti di uno snack, di una bevanda, di una pillola o di un biglietto dell’autobus, tra le tante. Consumare fa parte della nostra routine e questo non cambierà. Ma ciò che può cambiare è il nostro irrefrenabile impulso a consumare verso un consumo più consapevole.

Se scegliete di comprare qualcosa durante il Black Friday, nessuno vi biasima. Se decidete di farlo, va bene, ma è importante che siate consapevoli delle vostre azioni e non siate tentati di comprare qualcosa solo perché è in saldo.

Il Black Friday può essere un’opportunità per acquistare ciò di cui si ha realmente bisogno e che rientra nel proprio budget, ma può anche trasformarsi in una frenesia di acquisti inutili e debiti. Pensate prima di agire: fissate dei limiti di spesa e acquistate solo ciò che vi serve davvero e che avete pianificato in anticipo. Non comprate d’impulso.

Questo non significa cambiare le proprie abitudini per un solo giorno, ma iniziare un impegno a lungo termine per trasformare il proprio stile di vita. Un giorno probabilmente non cambierà il mondo, ma può essere un ottimo punto di partenza verso una vita più sostenibile e soddisfacente. È fondamentale fare scelte più consapevoli su ciò che compriamo e dove lo compriamo.

Essere un consumatore consapevole è un compito quotidiano, non solo una tantum.

Potrebbe interessarti: Giornata delle cooperative, perché dovremmo celebrarle?