L’impatto della guerra

Author
M. Bishop
Voice-over: Cinzia Pascali

Molte e innumerevoli sono state le lotte di cui questo pianeta è stato testimone. E innumerevoli sono i corpi e le strutture che si sono ridotti in polvere e cenere nel calore di quelle battaglie. Ma l’impatto della guerra ha molte ripercussioni. Tra queste, una vittima silenziosa: l’ambiente.

Popolazioni assediate, paesaggi calpestati, conteggio delle vittime, distruzione delle infrastrutture, colpi di granate e missili, fuoco di artiglieria pesante, fotografie di carri armati e lanciarazzi in azione… Queste sono le guerre. Una sorta di banca della morte e della caduta, dove le perdite si contano a centinaia e migliaia, nascoste dietro le manovre militari. Dove la fame, la sete e la vulnerabilità sono parte integrante della polvere, delle macerie e dei detriti, così come lo sono gli ospedali crollati, gli aerei abbattuti, la pace scomparsa e le piantagioni rovinate.

El impacto de la guerra. Después De La Explosión En Kiev
Dopo l’esplosione a Kiev – Foto Alex Ustinov

Ma perché parlare dell’impatto della guerra e cosa implicano esattamente queste parole?

Più di un vulcano, di un uragano o di un terremoto. Ogni guerra è un vortice di distruzione che spazza via tutto ciò che trova sul suo cammino, spiriti e vite umane, comprese, ovviamente, ma anche fortezze di flora e fauna, e questo è un dato di fatto.

Pensare che la guerra e le sue conseguenze riguardino e coinvolgano solo le persone è tanto egoista, egocentrico e ingenuo quanto falso e scorretto e molto, molto miope. Stiamo parlando di un tipo di conflitto che nella sua conta dei mali non distingue tra notte e giorno o tra terra e acqua, dopo tutto, e che quando si tratta di colpire non esita a prendere foreste e pietre, animali e vegetali, acqua e terra.

Qual è la risonanza che ha sull’ambiente?

È vero che arrivare a calcolare l’impatto della militarizzazione con la crisi climatica, sempre con un conteggio delle emissioni di CO2, è piuttosto complicato, limitandone lo studio in profondità; soprattutto dopo che sono state escluse dal Protocollo di Kyoto nel 1992, prima, per diventare nel 2005 un semplice rapporto volontario per i Paesi, in ammissione e concessione all’Accordo di Parigi.
Attualmente, infatti, si tratta di dati che i governi nazionali nascondono sotto il tappeto in altre categorie, sempre all’interno dei codici contemplati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change, o almeno così risulta dalla protesta che il gruppo di ricerca Concrete Impacts ha diffuso qualche tempo fa attraverso il suo sito ufficiale.

Bombardeos Gazza.
Attentato alla Gazza – Foto Fatima Shbair/AP

A giudicare da quanto denunciato da questo compendio di esperti, mentre alcuni Paesi si giustificano sulla base di una presunta necessità di sicurezza nazionale per evitare la responsabilità di pubblicare i propri dati sulle emissioni, altri Stati regione imbrogliano e non elencano le proprie emissioni militari nella categoria corretta del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), scegliendo invece di camuffarle sotto la voce ricerca e soccorso e persino difesa civile.
Nonostante tutte queste trappole e la determinazione dei Paesi a nascondere i propri dati sull’inquinamento bellico, è innegabile che essi esistano e che sia impossibile nasconderli completamente, e questo è un segreto aperto. Tanto che sono ormai lontani i tempi in cui le conseguenze e le ripercussioni della guerra si misuravano solo in termini di tragedia umana.

L’impatto della guerra e del cambiamento climatico

Purtroppo, nella sua storia la società non ha mancato di guerre e postguerre. Impronte sanguinose riversate secolo dopo secolo, con le quali aprire gli occhi e rendersi conto che l’ambiente non è stato (e non è) un semplice spettatore del loro modo di uccidersi a vicenda, per quanto resti sempre incontaminato dal senso umano di infliggere violenza e distruzione.
Sì, lo scoppio della guerra è, per la natura, un periodo di sofferenza in cui il suo ambiente e i sistemi che lo gestiscono si degradano rapidamente e in piena vista, con azioni che mettono in pericolo e minacciano la biodiversità del suo ecosistema. In altre parole? Cambiamenti climatici sempre più frequenti.

La detonazione di oltre 2.000 bombe nucleari ha costretto le foreste a cambiare la loro geografia. Così come l’antica abitudine di scaricare armi e munizioni in mare, rilasciando composti tossici che hanno esposto gli ecosistemi marini a maggiori pericoli per la vita e la sopravvivenza. Per non parlare dell’ombra radioattiva che ancora oggi getta un’ombra sulla composizione dell’atmosfera.

L’uomo come principale responsabile

Gli esempi sono molti, anzi moltissimi.
E sono tutti accomunati dal dito accusatore puntato contro l’uomo, responsabile di averli causati. Ne sono prova le numerose analisi e indagini che si possono già leggere dal punto di vista degli ambientalisti. Hanno instancabilmente descritto e scomposto l’impatto della guerra sul suolo, sugli oceani e sull’atmosfera stessa.

Ma tutto questo è bastato a cambiare il nostro modo di guardare e a diventare veramente e pienamente consapevoli dei danni all’ambiente, ed è stato sufficiente a proteggere l’ecosistema? La risposta a entrambe le domande è un secco no, purtroppo.

Foto di Liliāna Legzdiņa

Possiamo quindi parlare dell’impatto della guerra sull’ambiente?

Chloé Meulewaeter, dottoranda in Cultura della Pace presso il Centre Delàs d’Estudis per la Pau e attuale direttrice dell’Alianza Iberoamericana por la Paz (AIPP), ha le idee molto chiare al riguardo e la sua risposta è un secco sì. Secondo lei, non esiste conflitto armato che non minacci la diversità dell’ecosistema. Non importa come si scateni un attacco della guerriglia, se per via aerea, marittima o terrestre. Non esita a lasciare il suolo sterile e a inquinare le falde acquifere. In un processo di debolezza le cui conseguenze durano anni. Elimina o danneggia gravemente la flora autoctona, uccidendo o ferendo o costringendo allo spostamento la fauna locale.

Da parte sua, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU). Afferma che le lotte armate su scala civile o globale hanno un impatto molto negativo sull’ecosistema e sulla natura. Ne è prova l’appello all’attenzione e alla consapevolezza che l’ONU lancia ogni anno come effemeride globale. Soprattutto da quando ha dichiarato il 6 novembre 2001 Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente. Pensando alla guerra e ai conflitti armati.

Quali sforzi vengono fatti per contrastare l’impatto della guerra?

Sapevate che il 40% di tutti i conflitti bellici nel mondo sono legati allo sfruttamento delle risorse naturali? E questo è almeno quanto. È quanto afferma l’ONU nel suo Programma per l’ambiente. Sottolinea che questo abuso della natura è praticato in nome di uno sfruttamento abusivo. Che si tratti di petrolio o di oro, due grandi febbri dell’avidità di cui soffre l’umanità. Altre risorse come l’acqua, il legno e la fertilità del suolo sono coinvolte nel loro sfruttamento.

Le Nazioni Unite non sono state l’unico organismo autorevole a riconoscere l’impatto della guerra sull’ambiente. Nei documenti dell’Osservatorio dei conflitti e dell’ambiente (CEOBS), che in italiano è conosciuto come Osservatorio dei conflitti e del Medioambiente. Tra l’altro, esiste anche una classificazione delle battaglie umane e dei loro numerosi danni all’ecosistema.
La cosa più singolare di questo studio d’archivio? L’impatto della guerra è classificato in tre categorie, almeno agli occhi di questo ente. Quelle che precedono il conflitto stesso, quelle che si verificano contemporaneamente e quelle successive, che persistono anche dopo. Tre tipi di tracce che si accumulano e si alimentano a vicenda, fino a diventare una ferita indelebile che lascia la Terra ferita, malandata e zoppicante.

Lucy Pinches de Mine Action Review pronunciando la declaración durante el 27º NDM
Lucy Pinches di Mine Action Review rilascia la dichiarazione durante il 27° NDM – Foto CEOBS

La costruzione di mezzi militari è uno degli impatti principali di ogni guerra.

Secondo il già citato studio del CEOBS, a ciò si aggiungono la manutenzione e il trasporto di tali forze belliche. Un esempio? Il fatto che l’1% della superficie terrestre sia utilizzato come campo di addestramento dell’esercito, come sottolineano Rick Zenteiz e David Lindenmayer nel loro studio Bombing for biodiversity.
Per capire perché questo uso armato del territorio è così tossico per il pianeta, bisogna tenere presente che ogni sessione di addestramento militare disturba i paesaggi naturali, rilascia emissioni nell’aria e altera persino gli habitat marini e terrestri, come denuncia il Dialogo internazionale sulle munizioni subacquee.

In altre parole? Che l’addestramento bellico corrisponde a un maggiore impatto ambientale. E qui abbiamo come esempi l’inquinamento acustico e chimico. Sia dagli esplosivi militari che dai veicoli dell’esercito, ad esempio, che emettono scarichi ed emissioni di CO2, divorando combustibili fossili e parassitando enormi quantità di risorse.

A questa occupazione militare dei terreni naturali si aggiunge una maggiore vulnerabilità alle catastrofi umane da parte di questi terreni. Anche se non è il caso di tutte le aree militari (dobbiamo essere giusti), molti di questi campi di addestramento rendono difficile, se non addirittura bloccano, che i fiumi o le valli o le montagne vicine a quell’insediamento territoriale godano di una maggiore protezione sotto lo status di zona ecologica protetta. Una vulnerabilità che si traduce in incidenti, danni, sprechi e distruzioni.

Revestimiento de cubierta rasgado del V 1302 John Mahn. Impacto de la guerra
Il fasciame del ponte del V 1302 John Mahn, danneggiato dalla bomba che lo colpì a centro nave.

Una pugnalata al cuore della terra

Dal conflitto in Vietnam ai combattimenti in Yemen fino alla guerra in Ucraina.
Ma la storia oscura dell’impatto della guerra non finisce qui. Nemmeno a livello prebellico, perché le prove d’accusa coinvolgono anche i mari, che finiscono per diventare discariche di munizioni. E nonostante il divieto di nascondere i resti di ordigni militari nelle acque oceaniche sia entrato in vigore nel 1972, grazie alla Convenzione di Oslo, ancora oggi sono molti i residuati bellici che giacciono affondati in fondo al mare, trasformati in quelli che abbiamo citato prima, i rifiuti militari.

Lo scarico, a sua volta, trasporta grandi quantità di composti chimici che si infiltrano nell’ecosistema della flora e della fauna marina, esponendo queste aree a un elevato inquinamento.
Senza andare oltre, la guerra in Yemen è stata un modello perfetto di come rovinare la stampa vegetale. Come la rivista SCIDEV riprende nella sua esplorazione delle foreste yemenite e della crisi del carburante che lo Yemen soffre ancora oggi, seguendo la sua linea editoriale di collegare la scienza con lo sviluppo, manifestandola in notizie e analisi.

Effetti negativi

In breve, stiamo parlando di una guerra in cui sono stati raggiunti nuovi livelli di deforestazione. In che modo? Eliminando la sicurezza politica e le basi economiche e spingendo così le persone a praticare la caccia di frodo per procurarsi il cibo. Inoltre, sono state spinte a raccogliere ogni tipo di legno e carbone per combattere il freddo e per racimolare un po’ di riscaldamento.

Soldados ucranianos avanzan a través de un bosque destruido por los combates en dirección a Kreminná
Soldati ucraini avanzano attraverso una foresta distrutta dai combattimenti verso Kreminná, una città ucraina nell’oblast’ di Lugansk – Foto Diego Herrera Carcedo

L’abbattimento di alberi e l’incendio di coltivazioni avveniva anche per indebolire lo schieramento nemico. Anche se a margine della ricerca di cibo e calore divenne sinonimo di dipendenza. Una dipendenza praticata che, una volta consumata, si ritorce contro l’atmosfera già danneggiata, trasformandosi in una maggiore esaltazione dei gas, soprattutto quelli dell’effetto serra.
Meglio abbattere alberi e ottenere legna da bruciare che morire di freddo? Sì, certo, e a maggior ragione per l’istinto di sopravvivenza. Ma questo impatto della guerra lascia un’impronta che si accumula e si deposita nell’aria, intossicando la natura. Mettendo a rischio la sopravvivenza dell’ambiente, indebolendolo e, di conseguenza, danneggiando la flora e la fauna che lo respirano. Condannando molte di loro all’estinzione.

Altri esempi dell’impatto della guerra sull’ambiente?

Il modo in cui le paludi della Mesopotamia sono state ridotte a un deserto di sale. Proprio quando sono cadute nelle mani dell’esercito di Saddam Hussein durante la guerra in Iraq. Non stiamo parlando solo di un sito naturale, ma anche di uno dei più grandi ecosistemi palustri del Medio Oriente. Queste paludi hanno subito una tale riduzione del drenaggio che solo il 10% della loro superficie è sopravvissuto.

La comparsa dell’Agente Arancione fu un altro terribile esempio della determinazione dell’uomo a sconvolgere l’ecosistema con i suoi conflitti. Fu l’indimenticabile protagonista della guerra che frammentò il Vietnam dal 1961 al 1971. Si trattava di una sostanza chimica utilizzata per eliminare la fertilità di un vasto tratto di terra nel sud del Paese, al fine di aprire all’esercito una via attraverso la giungla, distruggendo gran parte delle foreste della regione.

Un avión rocía agente naranja sobre un bosque en el norte de Vietnam en 1966
Un aereo spruzza l’agente arancione su una foresta nel nord del Vietnam nel 1966.

Il baluardo più recente dell’impatto della guerra sull’ambiente è la guerra ucraina. Un conflitto che però, nei suoi oltre due anni di attività, ha già accumulato sul suo groppone crimini ecologici indimenticabili, come la distruzione, nel maggio 2022, di riserve idriche contaminate, dopo averle sommerse da una pioggia di bombe. Rifiuti tossici che, come se non bastasse, hanno finito per bagnare e avvelenare gli impianti di acqua potabile.

Quando i cessate il fuoco non mettono fine all’abuso dell’ecosistema

Va aggiunto che l’elenco degli effetti successivi della guerra comprende anche la contaminazione dell’acqua. Questa viene intorbidita da queste sostanze chimiche filtrate dal suolo. Come sottolinea l’Osservatorio Conflitti e Ambiente, questa tossicità si traduce concretamente in un’altra fonte di perdita di raccolti.

E come per l’effetto domino, meno cibo viene coltivato, meno fonti di produzione alimentare; una diminuzione di cibo che porta alla carestia. Una crisi di fame che spinge le persone a migrare e a chiudersi nei campi profughi. Un numero massiccio di persone insediate, che a loro volta schiacciano la terra e finiscono per superare la capacità di carico della terra e del suo ecosistema.

Tutte queste manifestazioni delle conseguenze ambientali che prendono forma nella minaccia dell’impatto della guerra sono aggravate da altri pericoli umani non ecologici. Una vulnerabilità che costringe l’ecosistema a lottare per il suo recupero e la sua stabilità, e a farlo contro ogni previsione, in una battaglia che sta combattendo da decenni.

È quanto accade, infatti, con la pesca a strascico, che distrugge i fondali marini; o con l’attività mineraria, che non esita a sfruttare l’ambiente rimanendo a cielo aperto; e persino con l’allevamento massivo, che soffoca la biosfera, invadendola con monocolture e pesticidi, distruggendo e avvelenando la sua biodiversità.

Rispondiamo oggi alla domanda da un milione di dollari!

In conclusione di questa rassegna dell’impatto della guerra e dei molti volti che questo pericolo può assumere, si può dire che ogni conflitto armato tra persone è una ferita che richiede tempo per smettere di sanguinare, sì, ma ancora di più per guarire; un piatto rotto che anche la biosfera finisce per pagare, senza dubbio, mentre le ripercussioni delle sue schegge diventano danni quasi irreversibili, purtroppo, anche molto tempo dopo che i cannoni hanno messo a tacere i loro bombardamenti.