Il giardino-orto ecofemminista che coltivo non predica il ritiro dal mondo, ma un impegno storico contro le forme patriarcali di insaziabile volontà di dominio che portano alla crisi ecologica. Verde e ribelle, libero e pieno di vita, i suoi sentieri soleggiati e le sue stradine ombreggiate ci invitano a immaginare e progettare un mondo futuro di uguaglianza tra i sessi e di pace con la Natura, un mondo senza sfruttamento umano o animale e in cui la diversità non è motivo di oppressione.
Alicia H. Puleo – Claves ecofeministas. Para rebeldes que aman a la Tierra y a los animales
Introduzione al pensiero ecofemminista
È così che Alicia Puleo inizia a presentarci la filosofia ecofemminista.
Alicia (nata nel 1952) è una filosofa femminista spagnola e professoressa di filosofia morale e politica all’Università di Valladolid.
È molto conosciuta per lo sviluppo del pensiero critico ecofemminista e ha scritto diversi libri relativi a questa corrente.
L’ecofemminismo pretende di essere una ridefinizione della realtà, così come il femminismo, l’animalismo e l’ambientalismo, che sono intrecciati nella loro teoria e pratica.
Nasce dall’incontro tra femminismo ed ecologia. Implica una nuova visione empatica della Natura che ridefinisce l’essere umano in chiave femminista per andare verso un futuro libero da ogni dominazione.
Questo Giardino vuole essere libero dall’antropocentrismo e dall’androcentrismo.
Quante volte avete letto la parola ‘uomo’ come sinonimo di ‘umanità’?
Questa corrente ecofemminista vuole anche eliminare il concetto di “ambiente”, inteso come ciò che circonda gli esseri umani (antropocentrismo) e sostituirlo con la Natura.
Difendere la Natura significa anche difendere gli esseri umani.
Origine
È ancora difficile dare una data d’inizio a questa corrente, poiché sappiamo già che ogni pensiero che proveniva da una donna era sottoposto a veto e cancellato.
Tuttavia, alcuni nomi poi cominciarono ad emergere.
Al tempo dell’Illuminismo, c’era una corrente minoritaria di pensatori che chiedevano l’uguaglianza di tutti gli esseri umani.
Nomi come Poulain de la Barre, Olympe de Gouges, Condorcet, Mary Wollstonecraft non sono ancora ricordati abbastanza nonostante il loro enorme contributo.
L’emergere dell’ecofemminismo come punto di contatto tra le richieste delle donne e gli obiettivi del movimento ambientalista avvenne negli anni ’60.
Sherry Ortner (UCLA, California) mostrò, nel 1972, prove empiriche che la figura della Donna era associata a quella della Natura.
Simone de Beauvoir gettò le basi della filosofia femminista con il suo libro Il Secondo Sesso (1949), da cui il pensiero ecofemminista si sarebbe poi nutrito.
Françoise d’Eaubonne coniò il termine “ecofemminismo” (1974) e mise in evidenza la connessione tra lo sfruttamento della natura e lo sfruttamento delle donne.
Elementi chiave ecofemministi
La base dell’ecofemminismo critico (non essenzialista) è costituita da: diritti umani, sostenibilità e trattamento degli animali.
Anche se è difficile condensare l’intera corrente in questo articolo, daremo una breve panoramica delle sue caratteristiche principali:
- Difende la libertà del corpo delle donne e il diritto alla contraccezione e all’interruzione volontaria della gravidanza.
- È sinonimo di uguaglianza degli esseri umani sia nella dignità che nei diritti.
- L’appello è quello di rinunciare al modo di pensare che la Modernità ci ha portato: il dominio della Natura, dimenticando che siamo parte di essa.
- Nell’attuale era dell’Antropocene, l’umanità affronta la sfida di raggiungere la civiltà ecologica e la giustizia sociale e interspecifica.
- Il cibo senza agrotossine non dovrebbe essere il lusso di una minoranza, ma un diritto per tutta la popolazione. Parleremo dell’agroecologia nel prossimo articolo.
- L’ecofemminismo critico non implica un pericoloso rifiuto della scienza medica che potrebbe portare ad affidarsi a pseudo-terapie alternative capaci di curare malattie gravi.
- L’educazione ambientale mainstream non riesce ancora a facilitare una consapevolezza critica dei ruoli di genere e a rendere visibili le donne come vittime della crisi ecologica e come protagoniste del cambiamento verso una cultura della sostenibilità.
- Gli animali non umani sono compagni straordinari nel nostro viaggio attraverso la vita. La causa degli animali richiede un’evoluzione etica e un salto qualitativo nella coscienza umana che l’ecofemminismo deve promuovere.
- L’ecofemminismo sostiene il veganismo e il vegetarismo, sia per considerazione verso gli animali sia perché considera il consumo di carne insostenibile nella società industriale a causa dell’alto livello di inquinamento ambientale che produce.
- Esige la riconciliazione con i corpi e la loro vulnerabile materialità. Ricorda che c’è amore senza odio, desiderio senza oggettivazione e violenza.
Referenze
Anche se alcuni nomi sono già stati menzionati nello sviluppo degli articoli, vi lasciamo con quattro donne che hanno gettato le basi dell’Ecofemminismo e vi incoraggiamo a leggere qualcosa su di loro e sul loro lavoro: