“Nel mio lavoro cerco di connettere arte e ambiente. Voglio dare un altro sguardo ai nostri paesaggi, sia in campagna che...
L’Arte povera fu il movimento d’avanguardia più significativo e influente che emerse in Europa negli anni Sessanta (dal 1962 al 1972)....
C’era una volta Gibellina, un piccolo paese su una piccola altura pieno di vita dal sapore contadino e padronale assieme....
Scarti di potatura degli ulivi, un grande o un piccolo oggetto costruito recuperando il legno del bosco. Alberi crollati destinati...
Il bamboo è un bellissimo vegetale, che siamo abituati ad associare a giardini e parchi esotici. Ma cosa ne pensereste...
Siamo in un momento di grande effervescenza per il mondo dell’architettura passiva. Ogni giorno ci sono nuovi prodotti, nuove ricerche,...
Il termine Mimesi, in greco, indica un’imitazione della natura, un’imitazione “alta”, che appartiene profondamente alla realtà ed è anche attinente...
Pensiamo all’usa e getta: potrebbe mai venirci l’idea di costruirne una scultura con oggetti che usiamo e gettiamo via ogni...
Graffiti e altre forme di street art raccontano i nostri tempi. In questo nuovo viaggio, vi farò riflettere su come...
“La terra ha bisogno di essere salvata”. Ma io direi che la terra ha bisogno di essere capita. Caratteristico del...
Tra posticipazioni obbligate, perplessità condivise e le consuete critiche che ne accompagnano l’organizzazione, il Salone del Mobile 2021 è riuscito...
María Troncoso, conosciuta come “Aguaya en Flor“, è un’artista cilena emergente degli ultimi anni. I suoi inizi risalgono al 2019,...