Richard Long è considerato uno dei massimi esponenti della Land Art, nonostante egli stesso abbia preso più volte le distanze...
L’Arte povera fu il movimento d’avanguardia più significativo e influente che emerse in Europa negli anni Sessanta (dal 1962 al 1972)....
Dal 3 febbraio sarà in libreria “10×10. Storie di donne fotografe”. Un interessante volume, curato da Nicolas Ballario, che racconta...
L’arte di Marina DeBris nasce dall’esigenza di accendere una luce sul crescente problema della spazzatura oceanica e delle dispendiose (per...
L'approccio dell'artista nell'ultimo decennio vede la centralità dell'elemento sacro e del potere coinvolgente dell'armonia con la Natura.
Olafur Eliasson è uno degli artisti contemporanei più importanti per l'impegno ambientale. Nel 2022 torna in Italia, a Palazzo Strozzi di Firenze
È iniziata una chiamata alle armi per i giovani artisti. Per tutti coloro con un’età compresa tra i 5 e...
La letteratura moderna e contemporanea offre molto agli amanti della natura. I libri memorabili sono tanti, dal bellissimo ‘L’invenzione della...
Per chi non conoscesse la storia del riutilizzo che diventa arte e la vita di questo artista, rappresentando anche uno...
Cos’è l’arte sostenibile? Nel mondo digitale, i Gettoni Non Fungibili (NFT) hanno rivoluzionato il mondo dell’arte. Operatori consolidati come Sotheby’s...
Roosegaard non fa le cose in piccolo. A muoverlo è la missione di un futuro eco-compatibile verso il quale orienta tutta la sua arte.
RespirArt è uno dei parchi d’arte più alti al mondo (fra i 2.000 e 2.200 metri) e si snoda in...