Walking in the greenery

Dieci passi verso la sostenibilità

Abbracciare la sostenibilità nei progetti architettonici non è solo vantaggioso, ma è essenziale.

Author
Marco Nardini
Spanish Translation
Bryan Bravo
English Translation
Karyna Prieto

In un’epoca in cui la salute del nostro pianeta è più critica che mai, abbracciare la sostenibilità nei progetti architettonici non è solo vantaggioso, ma è essenziale. Mettersi in cammino compiendo passi verso un design sostenibile ,tra le pressanti sfide del cambiamento climatico e del degrado ambientale. Dove la richiesta di pratiche di sostenibilità non è mai stata così forte. Ognuno dei passi verso la sostenibilità, non importa quanto piccolo sia, contribuisce ad un impatto importante sull’ambiente e sulle comunità. Il 100% della sostenibilità di ogni progetto potrebbe non essere sempre fattibile a causa di vari vincoli: dal budget alle limitazioni specifiche del sito. Tuttavia è fondamentale riconoscere che la perfezione non dovrebbe essere nemica del progresso. Ecco qui passi verso la sostenibilità

1. Conoscere i materiali locali

Lavorare a stretto contatto con i luoghi e conoscere fornitori e produttori locali. Reperire materiali che rispettino standard di produzione sostenibili; selezione dei materiali prodotti localmente. Riduzione dei costi di trasporto e le emissioni. Sostentamento dell’economia locale: Verifica delle credenziali di approvvigionamento e delle certificazioni (per la silvicoltura sostenibile o per l’estrazione mineraria responsabile). Tutto questo per garantire che i materiali non abbiano un impatto negativo sugli ecosistemi di origine.

2. Riciclare

Avviare il progetto verificando eventuali fonti di materiali di recupero, collaborare con aziende di demolizione, fornitori di materiali e centri di riciclaggio. Per procurarsi materiali come legno di recupero, metallo riciclato o attrezzature riutilizzate. L’integrazione di questi elementi nel progetto non solo consente di risparmiare risorse ma aggiunge anche una “storia” di sostenibilità all’edificio.

Pezzi di metallo
Pezzi di metallo

3. Riutilizzare l’esistente

Cercare opportunità per riutilizzare edifici esistenti è fondamentale. Opportunità che preservano le risorse e tutelino il patrimonio culturale e che offrano al contempo sfide architettoniche uniche. Riducendo la domanda di nuovi materiali si minimizzano gli sprechi. E’ importante aggiungere uno “strato” di continuità storica al nuovo edificio.

4. Migliorare l’isolamento e la tenuta all’aria

Adotta tecnologie d’isolamento all’avanguardia, come pannelli isolanti sottovuoto o materiali a cambiamento di fase, per massimizzare l’efficienza termica. Presta attenzione all’eliminazione dei ponti termici e alla sigillatura delle perdite d’aria, aspetti fondamentali per mantenere l’efficienza energetica e garantire livelli costanti di comfort interno. Un migliore isolamento non solo ottimizza le prestazioni energetiche, ma contribuisce anche a notevoli risparmi a lungo termine su riscaldamento e raffreddamento.

5. Sfruttare il riscaldamento e la ventilazione passivi

Ottimizzando l’orientamento di un edificio e selezionando materiali che migliorano la massa termica e la schermatura solare, è possibile aumentare significativamente l’efficienza energetica. Per i climi più freddi, si possono posizionare gli edifici in modo da incrementare l’esposizione al sole durante i mesi invernali. Nelle regioni più calde, si può usare l’ombreggiatura per mantenere freschi gli interni. Le finestre e la ventilazione, posizionate strategicamente, favoriscono il flusso d’aria naturale e riducono al minimo la necessità di sistemi meccanici di raffreddamento e riscaldamento, riducendo non solo i costi energetici, ma aumentando anche il benessere interno durante tutto l’anno

6. Energia rinnovabile

Sfruttare al massimo l’energia rinnovabile valutando le risorse naturali disponibili, come l’energia solare, geotermica ed eolica, e integrando le tecnologie appropriate per generare energia direttamente in loco. Questo non solo aiuta a ridurre l’impronta ecologica dell’edificio, ma offre anche un notevole risparmio sui costi nel tempo, riducendo drasticamente le spese energetiche.

Passi verso la sostenibilità, American Public Power-Energia Solare
Immagine di American Public Power-Energia Solare

7. Gestione dell’acqua

Sviluppare sistemi in grado di gestire e riciclare le acque grigie, come l’acqua piovana, per usi come l’irrigazione e il risciacquo, riducendo significativamente la domanda di acqua dolce. Implementare strategie per ridurre il deflusso delle acque meteoriche, al fine di mitigare inondazioni e ridurre l’inquinamento idrico.

8. Qualità dell’aria indoor

Utilizzare materiali a basse emissioni di composti organici volatili (VOC) è fondamentale, così come incorporare sistemi avanzati di filtrazione dell’aria, come i filtri HEPA, per purificare l’aria interna. Inoltre, la presenza di un’ampia luce naturale può migliorare significativamente il benessere, riducendo il rischio di problemi respiratori e migliorando l’umore e la produttività. Un ambiente ben illuminato e con aria pulita è essenziale sia per la salute che per il comfort.

9. Ridurre lo scarto

Sfruttare metodi di costruzione snella e strumenti digitali come il Building Information Modeling (BIM) per semplificare il processo di costruzione e ridurre al minimo la produzione di rifiuti. Pratiche efficaci di smistamento e riciclaggio in loco consentono il riutilizzo dei materiali, riducendo la necessità di nuove risorse e minimizzando l’impatto ambientale dell’edificio. Questo approccio preserva le risorse ed è in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale.

Montagna di spazzatura
Montagna di spazzatura

10. Riutilizzabilità

Scegliere metodi di costruzione che consentano un facile smontaggio, progettando elementi strutturali e giunzioni da assemblare per facilitare al massimo il disassemblaggio e il riutilizzo. Utilizzare componenti standardizzati che possano essere facilmente sostituiti o aggiornati, garantendo più “cicli di vita”.

Ecco dieci modi pratici per incorporare la sostenibilità nel progetto, riconoscendo che anche l’adesione parziale a questi passi può fare la differenza: dall’efficienza energetica ai materiali sostenibili, dalle pratiche costruttive alle strategie per sfruttare al meglio le risorse disponibili. Questi approcci devono essere in grado di adattarsi a futuri progressi tecnologici o cambiamenti di destinazione d’uso, assicurando che gli spazi rimangano funzionali e pertinenti nel tempo. Ridurre la necessità di ristrutturazioni ad alta intensità sostiene la crescita sostenibile e l’adattamento nell’ambiente costruito.

Per approfondire: Designing a Better Future

Ti potrebbe interessare anche: Donne nella Scienza: perché la sostenibilità parla anche di femminismo e femminilità