Boschi verticali: i grattacieli che respirano

Sofía Falke
Translator
Viviana Grasso

Nel 21° secolo le città devono affrontare sfide ambientali che non hanno precedenti. L’espansione urbana, l’inquinamento atmosferico e l’aumento delle temperature dovuto all’effetto isola di calore urbano sono solo alcuni dei problemi che minacciano la qualità della vita degli abitanti delle città. A tal proposito, è emersa una soluzione architettonica che combina funzionalità e sostenibilità: si tratta dei boschi verticali, ossia strutture che rendono i grattacieli dei polmoni verdi per le città.

Dopo che l’architetto italiano Stefano Boeri ha rivoluzionato il design urbano con il progetto del “Bosco Verticale” a Milano, la tendenza ha preso piede in tutto il mondo. Ma cosa sono esattamente questi grattacieli ricoperti di vegetazione e come stanno cambiando il paesaggio urbano e ambientale?

La nascita di un’idea divenuta tendenza: cosa sono le foreste verticali?

I boschi verticali sono edifici concepiti per ospitare un’ampia varietà di piante sulle loro facciate e terrazze, creando un ecosistema verticale nel cuore della città. All’apparenza sono una fusione di architettura e natura, ma il loro scopo trascende l’estetica.

Questo tipo di edifici punta a limitare l’impatto ambientale delle città e a contribuire alla salute pubblica regolando il clima locale. Il risultato: una migliore qualità dell’aria e una maggiore biodiversità.

Il primo bosco verticale al mondo, il “Bosco Verticale”, è stato inaugurato nel 2014 a Milano. Questo progetto è composto da due torri residenziali e ospita più di 900 alberi, 5.000 arbusti e 11.000 piante perenni. Più di 2.000 specie vegetali ricoprono le facciate.

Stefano Boeri ha avviato questo progetto con il chiaro obiettivo di combattere l’inquinamento di cui soffre la città di Milano.

Si è così trasformato in un vero e proprio bosco nel cuore della metropoli italiana. Il concetto è stato poi replicato in città come Singapore, Parigi, Shanghai e San Paolo, dimostrando che l’idea è adattabile a diversi contesti climatici e culturali.

L’effetto isola di calore urbano: una soluzione al surriscaldamento urbano

Tra i problemi più rilevanti che affliggono le città moderne c’è l’effetto isola di calore urbano. Questo termine si riferisce alle superfici artificiali, come l’asfalto e il cemento, che assorbono e trattengono il calore, aumentando significativamente le temperature locali.

Il fenomeno, a sua volta, incrementa il fabbisogno energetico per il raffrescamento degli edifici, contribuendo indirettamente alle emissioni di gas serra.

Ecco perché le foreste verticali si presentano come una soluzione innovativa. La vegetazione che ricopre queste strutture agisce come un isolante naturale, riducendo la quantità di calore assorbita dagli edifici. Inoltre, le piante rilasciano l’umidità attraverso la traspirazione, contribuendo a raffreddare l’aria circostante e a migliorare il microclima urbano.

Da uno studio condotto a Singapore è emerso che le facciate verdi possono ridurre le temperature superficiali fino a 5°C, un effetto significativo nei climi caldi e umidi. Questo tipo di costruzione non giova solo ai residenti dell’edificio, ma anche alle aree circostanti, creando una rete di spazi più freschi nella città.

PARKROYAL - Singapur. ArchDaily
PARKROYAL – Singapore. ArchDaily

Un filtro naturale contro l’inquinamento atmosferico

L’inquinamento atmosferico è un’altra grande sfida che le città devono affrontare. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 90% della popolazione urbana mondiale respira aria inquinata, contribuendo a milioni di morti premature ogni anno.

I boschi verticali hanno un ruolo cruciale nel migliorare la qualità dell’aria. Durante la fotosintesi, le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, riducendo i livelli di anidride carbonica nell’ambiente. Inoltre, le foglie e i rami degli alberi intrappolano inquinanti come polvere, fuliggine e metalli pesanti, agendo come un filtro naturale.

Nel caso del “Bosco Verticale”, si stima che le piante sulle sue facciate assorbano più di 20.000 kg di anidride carbonica all’anno. Questo impatto può sembrare piccolo rispetto al fabbisogno complessivo, ma se combinato con altre strategie urbane, può fare una differenza significativa.

Un riparo per la biodiversità nelle città

L’urbanizzazione di massa ha avuto un impatto devastante sulla biodiversità, con l’allontanamento di numerose specie di flora e fauna. Tuttavia, i boschi verticali stanno cambiando questa dinamica, fornendo un habitat per uccelli, insetti e piccoli mammiferi in mezzo agli ambienti urbani.

Torre Rosewood - Brasil
Torre Rosewood – Brasile

Nel “Bosco Verticale” di Milano sono state registrate oltre 1.600 specie di uccelli e insetti che utilizzano le piante come rifugio e fonte di cibo. Questa integrazione tra natura e urbanistica non solo giova all’ecosistema, ma ha anche un impatto positivo sugli abitanti della città, permettendo loro di riconnettersi con la natura.

In altri progetti, come il “One Central Park” di Sydney, è stato adottato un approccio simile, incorporando sistemi di irrigazione e di nutrimento specifici per mantenere la salute delle piante e attirare le specie autoctone. Questi esempi dimostrano che è possibile combinare lo sviluppo urbano con la conservazione della biodiversità.

Sfide e limiti delle foreste verticali

Sebbene le foreste verticali presentino numerosi vantaggi, devono anche affrontare sfide significative. Uno degli ostacoli principali è il costo elevato della costruzione e della manutenzione. L’incorporazione di sistemi di irrigazione automatizzati, la selezione di piante appropriate e l’assunzione di specialisti del paesaggio possono aumentare considerevolmente il budget di un progetto. Ad esempio, il Bosco Verticale è stato realizzato con un budget di 65 milioni di euro.

Nanjing Zendai Himalayas Center - China
Centro Himalaya di Nanjing Zendai – Cina

Inoltre, le condizioni climatiche estreme possono ostacolare il successo di queste strutture in alcune regioni. In luoghi con climi secchi o forti venti, è necessario adottare misure aggiuntive per garantire la sopravvivenza delle piante.

D’ altro canto, alcuni critici sostengono che i boschi verticali sono una soluzione superficiale che non affronta le cause alla radice dei problemi ambientali, come la dipendenza dai combustibili fossili o la mancanza di spazi verdi accessibili a tutti i cittadini. Tuttavia, molti urbanisti difendono queste iniziative come un passo nella giusta direzione verso un modello di sviluppo più sostenibile.

Il futuro delle città: da giungle di cemento a oasi verdi

In un mondo in cui il cambiamento climatico e l’urbanizzazione sono sfide sempre più urgenti, i boschi verticali rappresentano una visione speranzosa del futuro. Queste strutture non solo trasformano l’aspetto delle città, ma offrono anche soluzioni pratiche a problemi ambientali critici come il caldo estremo, l’inquinamento atmosferico e la perdita di biodiversità.

Edificio de la Fundación ACROS Fukuoka - Japón
Edificio della Fondazione ACROS Fukuoka – Giappone

Pur non essendo l’unica soluzione né perfetta, i boschi verticali sono un esempio tangibile di come l’innovazione architettonica possa contribuire al benessere umano e ambientale. Se un numero sempre maggiore di città adotterà questo approccio, ci avvicineremo a un modello urbano in cui la natura non è un lusso, ma una parte integrante della vita quotidiana.

Nello skyline delle città del futuro, i grattacieli che respirano ci ricordano che anche negli ambienti più artificiali la natura può trovare un posto per prosperare.