Siccità meteorologica, un appello per una crisi energetica
Che cos’è la siccità meteorologica, come influisce sul pianeta, a quali conseguenze climatiche porta e quali sono i Paesi che ne soffrono di più? Vieni a scoprirlo!
La siccità meteorologica, un danno causato dall’attività umana
Viviamo in un contesto di cambiamento climatico, caratterizzato da eventi estremi e anomalie ambientali sempre più frequenti. E perché? Perché influisce sulla disponibilità e sul consumo di acqua, a beneficio e benessere di persone, piante e animali. Stiamo parlando di agricoltura, ovviamente. Ma anche della capacità dei Paesi di generare energia in modo sostenibile.
Ed è proprio in questo scenario che emerge la minaccia della crisi energetica. O meglio, la siccità come fattore scatenante di questo pericolo. In questo articolo, quindi, analizzeremo come la siccità, con la lettera maiuscola, apra le porte a una crisi energetica. E già che ci siamo, considereremo anche le possibili soluzioni per mitigarne gli effetti. Cominciamo!
Cos’è la siccità meteorologica?
Per quanto possa sembrare incredibile, non esiste una definizione universale di siccità, accettata allo stesso modo e punto per punto in tutto il mondo. Anzi, il termine varia da luogo a luogo, secondo la concezione di molti esperti. La letteratura scientifica discute tra più di 150 definizioni di siccità, come afferma questo portale di esperti.
Ciò su cui le voci scientifiche concordano è che l’ambiente è, di per sé, un intero sistema climatico. Un sistema con variazioni naturali e alterazioni antropiche, come lo è, per molti, la stessa siccità.
Transitoria e prolungata (più o meno), questa è la siccità in generale. Un periodo di tempo in cui le precipitazioni in un’area geografica scendono al di sotto dei valori normali che di solito si accumulano in quella stessa area. Una carenza di precipitazioni che diventa siccità meteorologica. E che, se prolungata ulteriormente, porta a una siccità idrologica. In altre parole, un’insufficienza di risorse idriche che rende difficile soddisfare la domanda esistente.
In breve, si tratta di un fenomeno climatico in cui le precipitazioni in una regione sono vistosamente assenti e per un periodo di tempo prolungato. Di conseguenza, la siccità ha spesso impatti devastanti in aree quasi aride. L’energia è, infatti, uno dei settori più esposti a questi impatti, con conseguenti allarmi rossi e crisi delle risorse.
L’acqua, dal canto suo, è l’elemento base di molte delle attuali formule di generazione energetica, sia direttamente che indirettamente. Un fattore comune condiviso dalle centrali idroelettriche, ad esempio, nel loro processo di conversione dell’energia cinetica dell’acqua in elettricità. Il problema? Che sotto l’occhio di una siccità meteorologica, i bacini idrici, così come i fiumi e i laghi, perdono livello e riserve. Questo ovviamente e purtroppo riduce la capacità di generare elettricità.
Anche le centrali termoelettriche, che tra l’altro sono un’altra tecnica di produzione di elettricità, sono in pericolo. Che funzionino con energia nucleare, gas naturale o semplicemente carbone, hanno bisogno di grandi volumi d’acqua per raffreddare i loro sistemi. Che cosa significa? Di fronte alla scarsità d’acqua il loro funzionamento viene limitato, se non interrotto, almeno temporaneamente.
Insomma, stiamo parlando di un settore energetico la cui vulnerabilità aumenta al minimo accenno di siccità meteorologica. Sì, la stessa siccità che porta alla scarsità di risorse, a cominciare dalla risorsa acqua. Acqua che diventa indispensabile per l’estrazione e la lavorazione dei combustibili fossili, per non parlare della produzione di biocarburanti.
La crisi energetica che ha prosciugato l’Ecuador
Tra le numerose e vistose conseguenze del riscaldamento globale c’è l’inversione e persino la radicalizzazione dei climi, che diventeranno sempre più estremi. O almeno così prevede e avverte il consenso scientifico. Un fenomeno che seminerà esposizione e raccoglierà vulnerabilità in tutto il pianeta, come l’Ecuador può già testimoniare.
Negli ultimi tre mesi, il Paese è sprofondato in una grave crisi energetica. Una siccità nazionale che ha ridotto le riserve di petrolio a livelli storici e preoccupanti, con le centrali idroelettriche che hanno perso efficienza elettrica.
Un periodo buio che ha tenuto in tensione i cittadini di 19 delle 24 province dopo che il governo ha dichiarato l’allarme rosso in quelle regioni. L’apice, tuttavia, è stato raggiunto con diversi blackout nazionali, il più lungo dei quali è durato fino a 14 ore. L’obiettivo? La manutenzione del sistema elettrico del Paese, secondo la presidenza di Daniel Noboa.
Incendi boschivi, interruzioni di corrente, carenza d’acqua, sicurezza alimentare, razionamento dell’energia? Tutto questo ha afflitto l’Ecuador nell’ultimo anno. E non si può nemmeno dire che la regione sia uscita indenne da questa situazione. Tanto che la siccità degli ultimi mesi è considerata una delle peggiori degli ultimi 61 anni. E non c’è da stupirsi, considerando che la siccità meteorologica ha lasciato il posto a una siccità di risorse.
Si tratta di un vero e proprio impatto negativo, molto presente in questi lunghi periodi di siccità. Una battuta d’arresto aggravata, inoltre, dal fatto che l’energia idroelettrica rappresenta oltre il 60% della matrice energetica del Paese. Per inciso, è così anche in molte altre regioni dell’America Latina. Una dipendenza che non fa che aumentare la probabilità di dover affrontare interruzioni di corrente da un lato e aumenti dei costi dell’elettricità dall’altro.
Il cambiamento climatico è un agente onnipresente che fa sempre più sentire la sua estrema realtà nel mondo. E la regione latinoamericana lo sa fin troppo bene, avendolo sperimentato in prima persona. Un pugno di ghiaccio e di calore che vuole attanagliare e trascinare a terra la società odierna, alterandone le dinamiche e incidendo sull’economia. Eventi idrometeorologici di cui questo studio e altre ricerche della stessa levatura mettono in guardia.
In questo contesto, il cambiamento climatico agisce come fattore aggravante, poiché aumenta la frequenza e la gravità delle siccità, come quella dell’Ecuador. E il fatto che la popolazione e l’urbanizzazione continuino a crescere non fa che aggravare ulteriormente il problema. E allora? Perché con il loro aumento aumenta anche la domanda di energia, in sostanza.
Insomma, un ciclo preoccupante in cui scarsità e inquinamento si uniscono per formare una minaccia ancora più grave. La riduzione dell’acqua, da un lato, favorita dalla siccità, causa la diminuzione dell’acqua come fonte di energia. Dall’altro lato, l’uso di combustibili fossili, utilizzato per compensare la scarsità di energia, contribuisce a sua volta al riscaldamento globale.
Soluzioni per mitigare l’impatto della siccità meteorologica, ovvero come rendere il settore energetico più sostenibile
La riduzione della produzione di energia elettrica può avere gravi conseguenze, come abbiamo già notato, sia economiche che sociali. Paesi come l’Ecuador, che ancora si affidano all’energia idroelettrica, sono costretti a ricorrere a fonti energetiche alternative quando la siccità colpisce. Un’alternativa? Le centrali a combustibili fossili. Le centrali a combustibile fossile. Il problema? Sono più costose e generano maggiori emissioni di gas serra.
Un cambiamento nella scelta della produzione di energia che si ripercuote direttamente sui consumatori. O, più precisamente, sulle loro tasche, dato che il cambiamento tende ad aumentare in modo significativo le tariffe elettriche fissate dalle aziende.
Blackout come quelli vissuti dall’Ecuador sono sinonimo di instabilità energetica. Un’oscillazione nella fornitura che a volte interrompe le attività economiche, diminuendo la produttività del lavoro (che a sua volta aumenta la disoccupazione). Inoltre, i settori dell’istruzione e della sanità ne sono un chiaro esempio.
Centri come ospedali, scuole e università hanno bisogno di una fornitura costante di energia per funzionare. È così che molte comunità vedono aggravarsi i loro problemi, a partire da quelli già esistenti; problemi che derivano dalla mancanza di accesso all’elettricità. Sì, stiamo parlando di povertà e disuguaglianza.
Si può quindi dire che la siccità in generale, e quella meteorologica e delle risorse in particolare, minacciano la sicurezza energetica. La cosa peggiore? Può anche scatenare crisi umanitarie. Esistono tuttavia diverse possibilità per affrontare questa sfida. In ogni caso, tutto dipende dall’attuazione di strategie per ridurre la dipendenza dall’acqua per la produzione di energia. E trovare il modo, in queste formule, di abbracciare la sostenibilità e ideare nuovi metodi.
La diversificazione della matrice energetica si presenta quindi come una delle soluzioni più efficaci per far fronte alle conseguenze della siccità meteorologica. Per esempio? Incorporare altre fonti di energia rinnovabile che non dipendono dall’acqua. In altre parole? Un uso più frequente dell’energia solare e/o eolica.
Anche l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua nelle centrali elettriche è un altro possibile metodo per ridurre l’impatto della siccità meteorologica sul settore energetico. Stiamo parlando di miglioramenti nell’efficienza idrica, a partire dall’uso di tecnologie di ricircolo, per esempio. Oppure di sistemi di raffreddamento a secco che riducano al minimo l’impatto della scarsità d’acqua.
D’altra parte, molti esperti sostengono che la gestione integrata delle risorse può essere molto utile. Ciò significa riuscire a coordinare la gestione dell’acqua in più settori contemporaneamente, dall’energia all’agricoltura, fino alle aree urbane. I vantaggi di questa tattica? La possibilità di garantire un uso più equo ed efficiente della risorsa stessa.
Tra il brainstorming di soluzioni per rendere il settore energetico più sostenibile c’è l’importanza di investire in infrastrutture resilienti. Traduzione? Costruire serbatoi e sistemi di stoccaggio dell’acqua più efficienti, ad esempio. Ciò potrebbe contribuire a mitigare gli effetti della siccità meteorologica e delle risorse sulla produzione di energia stessa.
Infine, lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche, naturalmente meno dipendenti dall’acqua, è essenziale per guardare al futuro. Un impegno a promuovere la ricerca e l’innovazione che, ovviamente, contribuirà a garantire la sostenibilità a lungo termine.
La siccità, una sfida da affrontare e vincere
In conclusione, la siccità è più di un problema serio. Rappresenta anche una sfida significativa alla sicurezza energetica globale. Una sfida che può mettere a rischio la Terra, visto che è sempre più influenzata dalle bizzarrie del cambiamento climatico. La buona notizia?
Che con un’adeguata pianificazione, prima, e con l’uso di tecnologie innovative, poi, è possibile mitigarne gli impatti. L’obiettivo di questa proposta? Costruire un sistema energetico più resiliente. E, incidentalmente, combattere il cambiamento climatico stesso con una transizione ecologica più sostenibile. Una matrice energetica che, per il semplice fatto di essere più e meglio diversificata, sarà un ombrello più solido contro la vulnerabilità alla siccità.