La sfilata di N.Hoolywood che mostra la glamourizzazione della povertà nella moda

La glamorizzazione della povertà nella moda

Una pratica discutibile

Author
Elizabeth Valverde
Visual Curator
Luciana Noir

Probabilmente, in più di un’occasione, vi sarete imbattuti in immagini di celebrità o influencer che indossano scarpe da ginnastica logore come ultima dichiarazione di moda. Sì, stiamo parlando delle tanto amate e altrettanto odiate Golden Goose. Forse la vostra prima impressione è stata di sconcerto: come è possibile che delle scarpe da ginnastica così malconce possano essere vendute come nuove e, quel che è peggio, a un prezzo elevato? Chi pagherebbe per questo? Forse ora, dopo averle viste tante volte su persone che seguite e ammirate, la vostra avversione sta diminuendo e state iniziando a pensare di acquistarle. Dopo tutto, sono alla moda, no? Ma perché questa tendenza glorifica la povertà?

Fotografia di Jean-François Campo. Fonte: portfolio web di Jean-François Campo.
Fotografia di Jean-François Campo. Fonte: portfolio web di Jean-François Campo.

Al di là di una questione di gusto, l’aumento delle scarpe da ginnastica sporche e dei jeans strappati sembra essere il sintomo di un problema serio per la società: la glamourzzazione della povertà.Si tratta di un argomento ampiamente dibattuto, che solleverà molti argomenti a favore o contro a seconda della lente attraverso cui lo si guarda.Per comprendere davvero alcune questioni che vedrete di seguito, è necessario avere una mente empatica e aperta per mettersi nei panni degli altri.Alla fine, le nostre percezioni ed esperienze daranno forma alle nostre opinioni, ma non invalideranno i sentimenti e le realtà dell’altra parte. È una questione delicata e complicata che dobbiamo aprire al dialogo per poterla affrontare come società nella sua interezza, senza “edulcorarla”.

Il significato della povertà

Il problema, forse, è che non comprendiamo la povertà. Se non la si vive in prima persona, è una situazione estranea a gran parte della società. Una realtà che nei Paesi più sviluppati viene spesso nascosta sotto il tappeto. Come se esistesse solo quando se ne parla. Una situazione in cui vive almeno un miliardo di persone nel mondo. Non per niente la sua eliminazione è uno dei 17 SDG da raggiungere.

Per il filosofo e antropologo Francisco Checa, la povertà è un concetto che è cambiato con il tempo e gli stili di vita. Nel suo articolo “Riflessioni antropologiche per comprendere la povertà e le disuguaglianze umane”, indica che, sebbene i termini ad essa correlati abbiano assunto diverse connotazioni – a seconda delle variabili economiche, sociali, politiche, militari, morali o religiose – non possono essere separati dalla differenza, dall’insufficienza o dalla mancanza.
La povertà, quindi, riflette innanzitutto uno stato di mancanza di qualche bene importante per la vita sociale e individuale, qualunque sia la sua natura. E considera la fame come la qualità che la determina, sia essa fame fisica, fame sociale, fame di giustizia o di libertà.

Allo stesso modo, afferma che si è poveri non solo per la mancanza di beni materiali, ma anche per la mancanza di informazioni e di accesso ad esse, di istruzione, di equilibrio personale e sociale, di qualifiche e così via. Per Checa, quindi, la povertà è uno stato di debolezza, dipendenza, subordinazione, umiliazione, disprezzo e privazione dei mezzi per raggiungere una vita umanamente dignitosa, con i propri bisogni primari soddisfatti. Si tratta di una lotta costante per la sopravvivenza, le cui lacune sono segnate dal capitalismo, che ha creato più poveri e ha aumentato il divario tra loro e i ricchi.

Quindi, se la povertà porta con sé gravi difficoltà di disuguaglianza, fame, miseria, ingiustizia e violenza, perché la romanticizziamo? Le opinioni sull’argomento sono molteplici, ma tutte concordano sulla superficialità con cui viene affrontato il problema.

Attraverso la lente della moda

Dall’estetica grunge, al normcore, all’heroin chic o all’homeless chic, la moda sembra essere costantemente ispirata alla povertà. Ma non è una novità.Storicamente, le classi superiori si sono appropriate per secoli di elementi delle classi inferiori, trasformando il risultato di una necessità in un oggetto puramente decorativo.

La storica Kimberly Christman-Campbell fa l’esempio di Maria Antonietta, che utilizzò l’estetica contadina nel tentativo di semplificare il suo abbigliamento. Trascorreva persino le sue giornate in una villa creata per lei a Versailles, interpretando il ruolo di una donna di campagna. Naturalmente, senza le difficoltà e le privazioni di quelle donne. Alla fine, si trattava solo di una ricreazione; una vita idealizzata, totalmente lontana dalla realtà, che finiva quando lei voleva.

Qualcosa di simile sembra accadere oggi con i design che imitano oggetti ordinari con materiali ostentati e costosi. È una critica o una presa in giro della disparità, o forse un umorismo surrealista o un omaggio al quotidiano, ci chiede il testo di Christman-Campbell. E come dobbiamo considerare il consumo di questi modelli?

Molti stilisti hanno prodotto collezioni che prendono la povertà come elemento estetico. Forse il caso più noto è quello delle scarpe da ginnastica Golden Goose, di cui abbiamo parlato all’inizio. Un marchio che vende queste calzature dall’aspetto vissuto per almeno 500 dollari. Scarpe da ginnastica che sono facilmente identificabili al giorno d’oggi e che sono piuttosto popolari, imitate anche da marchi di fast fashion. Ma non è la prima e non sarà l’ultima.

Scarpa da ginnastica Golden Goose Super-Star. Fonte: Golden Goose
Scarpa da ginnastica Golden Goose Super-Star. Fonte: Golden Goose

Anche le case di alta moda sono cadute in questa estetica. Per esempio, la collezione di John Galliano per Dior nel 2000 è spesso considerata il luogo di nascita dell’homeless chic. Con capi strappati e stampe di giornali, lo stilista si è ispirato ai senzatetto di Parigi che osservava mentre faceva jogging. Allo stesso modo, nel 2010 Vivianne Westwood ha presentato nella sua collezione maschile capi sovrapposti che simulavano il modo di vestire di un senzatetto. Un altro design che ha fatto scalpore è stato quello delle borse di Marc Jacobs per Louis Vuitton nel 2006.
Queste borse avevano un valore di migliaia di euro, ma simulavano borse con linee colorate, comuni nei mercati. Un’estetica che anche Balenciaga ha ripreso, anni dopo, con la sua Tati Bag, che imitava le borse di rafia.

Vantandosi di essere controverso e irriverente, Balenciaga ha continuato a proporre pezzi controversi in diverse stagioni e collezioni. Dai parka che ricordano i cappotti riflettenti dei netturbini o degli spazzini, alle borse che riproducono i sacchi della spazzatura che i rifugiati usano per trasportare le loro cose. Anche con modelli che simulano di afferrare le cose più preziose mentre fuggono. Mi chiedo: stanno cercando di mettere in luce una realtà o si tratta piuttosto di una mancanza di sensibilità e pertinenza?

Lungi dall’essere un ricorso occasionale, i modelli di questo stile si perpetuano nel mercato di fascia alta. Ralph Lauren fa sentire la sua presenza con una tuta in denim macchiata di vernice che imita una tenuta da lavoro. Balenciaga ripete il piatto, questa volta con un maglione a girocollo notevolmente distrutto. Nordstrom si unisce alla tendenza vendendo pantaloni “macchiati di fango”. Come se non bastasse, si è vista sul mercato anche una borsa disegnata da George Sklecher, basata sulla forma delle tazze monouso che i mendicanti usano per chiedere l’elemosina a New York. Si chiama Lucky Beggar. Ditemi, non è il massimo della freddura?

L’ultima assurdità è stata forse quella di Balenciaga nel 2022, quando ha presentato le Paris Fully Destroyed Sneakers. Queste scarpe da ginnastica sono una versione di ciò che Golden Goose ha già capitalizzato, ma portata all’estremo. Una scarpa estremamente sporca e consumata. Rotta, praticamente distrutta, che è diventata virale e ha generato grandi polemiche perché costa migliaia di dollari. Il marchio ha dichiarato che si tratta di un design concepito per evidenziare la bellezza di ciò che viene utilizzato, in linea con i suoi sforzi di sostenibilità. Una scarpa da indossare per tutta la vita, visto che viene presentata rotta, non importa quanta usura le si sottoponga. Marketing o presa in giro?

La collezione 2017 di N.Hoolywood, alla NYFW. Fonte: Imaxtree.
La collezione 2017 di N.Hoolywood, alla NYFW. Fonte: Imaxtree.

“È una strategia valida?” si chiede Karina Ortiz di Merca2.0. Dovremo chiedere agli esperti di marketing se una strategia non etica può essere considerata accettabile. La vendita giustifica qualsiasi azione? Perché, come si dice, non esiste cattiva pubblicità: l’importante è che si parli di te. Oppure si tratta di “una critica nata all’interno dell’industria del lusso”?

In ogni caso, la moda non è l’unica industria che utilizza questa risorsa.
La povertà viene sfruttata in molti scenari diversi, così tanti da passare addirittura inosservati.

Il suo utilizzo in altre industrie

Secondo María Laura Pardo, ricercatrice e linguista, la postmodernità ha promosso l’estetizzazione di temi e problemi critici come la tortura, la dittatura, l’Olocausto o la povertà; del tragico, del violento e dell’orribile. Ma “estetizzare la povertà è molto più che esporre foto, dipinti o video, è generare un sistema di credenze che spesso crea stereotipi che, in una società democratica e quindi egualitaria e giusta, tendono comunque a discriminare”. Una visione che potrebbe spiegare la massificazione e l’aumento delle tendenze associate all’estetizzazione di un problema sociale che non sembra diminuire.

Per Carlos Ríos-Llamas, ricercatore e architetto, questa tendenza si può osservare in molti ambiti, come ad esempio nei progetti di rinnovamento urbano che dipingono di colori le case delle zone più povere della città. Non a caso intitola il suo capitolo “Estetica della miseria: dipingere con i colori le aree urbane precarie”, contenuto nel libro a più mani “Luoghi e identità: riflessioni su una città immaginata”. Da un lato, spiega, c’è l’interesse a generare attrazioni turistiche. Le persone sono “attratte dalla novità dell’abietto”. Dall’altro lato, c’è l’opportunità di fare place marketing: mercificare questi spazi e integrarli nella città.

Anche in televisione si assiste a questa propensione a indorare la povertà, per fungere da ulteriore, incoerente accessorio della realtà. È frequente vedere personaggi che vengono ritratti come poveri come espediente narrativo e solo in un certo modo. Non c’è da stupirsi che ci facciano credere che si può vivere una bella vita anche se non si hanno molte entrate. Le vere difficoltà passano inosservate o vengono ignorate. Un mondo da sogno, dove i cosiddetti “poveri” hanno appartamenti spaziosi e opportunità in ogni angolo, con decine di scarpe e vestiti perfetti per ogni occasione.

Sì, sappiamo che è una finzione. Ma, come sottolinea – giustamente – la giovane Aaliya Weheliye nel giornale scolastico The Evanstonian, “i media devono fare un lavoro migliore per considerare come appare davvero la povertà; non è un tratto peculiare della personalità, ma piuttosto una realtà pericolosa e spaventosa che molte persone affrontano ogni giorno”.

Anche Vilma Djala vede come viene usato quotidianamente. Nel suo blog, TheContraryMary, definisce inautentico il cibo contadino servito in ristoranti di lusso o le ricette economiche preparate in cucine completamente attrezzate.

La povertà viene sfruttata in ogni occasione. Viene utilizzata per aumentare l’audience in programmi in cui i presentatori regalano denaro o articoli di base (come fornelli o frigoriferi) a persone povere dopo aver superato determinate sfide. Si collega questa romanticizzazione allo stile bohémien e all’artista che muore di fame, come se questo fosse necessario per creare grandi opere. Utilizzano il discorso della resilienza e dipingono se stessi come dei lottatori, quando in realtà non hanno sofferto alcuna difficoltà: hanno avuto lezioni private, hanno frequentato università prestigiose o hanno viaggiato comodamente in diverse città. Questo trasforma il discorso in una problematica in cui i ricchi si appropriano delle storie dei diseredati.

Anche la fotografia non è estranea a questo problema. Nel 2002, l’editorialista Zoe Williams scrisse un articolo per il Guardian sulle fotografie di Miles Aldridge che ritraevano i poveri come soggetti alla moda. Miles si è unito a un’ondata di fotografi e riviste che hanno usato le disgrazie dei poveri come ispirazione per l’abbigliamento e l’arredamento. È bello sembrare poveri ma non esserlo.

Così Zoe ha criticato aspramente questa corrente che permea la cultura odierna: “L’ironia è il modo in cui il furfante evita la responsabilità morale. Si può fare qualsiasi cosa, purché sia uno scherzo, e non ci si può opporre a nulla su questa base, per evitare che si scopra che al posto del senso dell’umorismo si nasconde un folletto di sinistra”. Anche se il messaggio vuole essere “spiritoso e sovversivo”, essendo rivolto a un mercato ricco – con determinate caratteristiche e privilegi – perde la sua sostanza. “Come critica al consumismo, viene neutralizzato dal suo mezzo e finisce per essere perverso”, afferma Williams.

Williams riflette anche sull’attrazione che la povertà esercita su un estraneo: è qualcosa che non può avere. E questa è l’idea su cui si basano tutte queste manifestazioni. Anche le religioni hanno alla base “l’idea che i poveri siano intrinsecamente pii”, che godano di una certa grazia e nobiltà. Un’idea che si ripercuote sulla creatività e sull’arte: “tutte le epoche che hanno dato priorità alla creatività hanno avuto dei cliché consonanti sul morire di fame nelle soffitte, come se morire di fame ti avvicinasse a una sensibilità superiore”.

Si tratta quindi di un pregiudizio che è stato affrontato fin dall’antichità per evitare di affrontare un problema sociale. Un triste promemoria della nostra incapacità di colmare i divari, che continuiamo a perpetuare ancora oggi. “Forse è iniziata come una grande cospirazione dei ricchi per tenere i poveri al loro posto, elogiando con condiscendenza la loro autenticità, ma è diventata un grande enigma”, osserva.

Il capitalismo ha accentuato i differenziali di potere, rendendo difficile il superamento delle barriere socio-economiche. Le strutture che generano l’impoverimento rimangono in vigore. Il sistema continua senza miglioramenti degni di nota. Allora perché il fascino della vita dei meno fortunati, perché introdurre oggetti comuni come beni di lusso?

Alcune teorie sul fenomeno

Le disgrazie e i disagi subiti da milioni di persone diventano cool. Forse innocentemente, forse no. Una vita semplice viene idealizzata, ma resa come una rappresentazione della realtà. Non è la stessa cosa avere una cucina con un’estetica vintage e averne una che è davvero degli anni ’60 perché non ci si può permettere di pagarne una nuova. Forse è come guardare un quadro o un’opera teatrale: non si diventa parte di essa, non si diventa parte delle esperienze e delle sofferenze quotidiane. È solo un’altra attività.

Donald Macaskill, nel suo articolo di riflessione sulla glorificazione della povertà, esprime la sua preoccupazione per questa situazione: siamo consapevoli degli effetti dell’accettabilità della povertà? Secondo Macaskill, esiste un delicato equilibrio tra la stigmatizzazione e la romanticizzazione o la convalida della povertà. Egli afferma senza mezzi termini che questa glorificazione è “una perversione della realtà dolorosa”. Inoltre, sottolinea l’ipocrisia della povertà in questo discorso, quando viene presa come fonte di ispirazione, idea o progetto. Si vede ciò che si vuole vedere, ciò che è conveniente vedere. Non c’è un vero impegno in chi finge di far parte degli oppressi per proiettare qualche qualità, come la nobiltà o l’onore, legata all’idea di una vita semplice.

Quando l’arte e la moda trasformano la povertà in una nuova estetica per l’abbigliamento o l’arredamento; quando le filosofie e i sistemi di credenze elevano i poveri al rango di esseri particolarmente degni; o quando la creatività e il genio sono presentati come il frutto della sofferenza e del bisogno economico, abbiamo perversamente perso la nostra bussola morale”, continua. “Non fatevi ingannare dal pensiero che la povertà sia romantica, affascinante o inevitabile (…) chi vive e ha conosciuto la povertà sa che si tratta di un’esperienza e di un dolore che in ultima analisi non merita arte o creatività, design o estetica, ma richiede azione, solidarietà, riorientamento e cambiamento (…) L’aria della povertà è troppo cruda per essere respirata o glorificata”.

Così, la romanticizzazione di una dura realtà trasforma il problema in un’idea superficiale, lontana da qualsiasi connotazione negativa. E la sua costante presenza nella nostra vita quotidiana ci rende insensibili. Ci limita a vedere la povertà come qualcosa di estetico o come un’esperienza/attività che scegliamo per un momento, e non come una costante che permane per generazioni per gran parte della popolazione.

Per Vicco García, giornalista di Marie Claire, la glamourizzazione dei fenomeni sociali “non è altro che una dimostrazione di come le classi superiori spesso dimostrino il loro potere appropriandosi di un elemento, riformulandolo e usandolo impunemente; senza tenere conto che questa può essere la realtà di una classe sociale più svantaggiata”. Una tendenza che non è nuova e che, come abbiamo visto, è presente da sempre. Le classi sociali privilegiate prendono stili o elementi dalle classi più popolari e povere. “Rendono di moda ciò che per gli altri è una disgrazia e che li esclude anche dalla società”, dice García.

Perché per certe classi è accettabile, o addirittura chic, vestirsi in un certo modo, mentre altre vengono vilipese per aver indossato capi simili? Il fattore, quando non lo è, sembra essere il denaro. È comune vedere le celebrità che indossano tute da ginnastica o abiti oversize. Etichettiamo i vestiti sbiaditi o bucati di una celebrità come un buon stile, ma perché guardiamo dall’alto in basso qualcuno di uno strato sociale inferiore quando li indossa?

È “l’ipocrisia di un mondo in cui la stabilità finanziaria determina l’accettabilità di una persona”, afferma Carol Davis, redattrice della Columbia Political Review, la rivista dell’università. Un cinismo che risiede nell’idea che questo stile sia accettabile per i ricchi, ma inaccettabile per i poveri. I ricchi scelgono questa apparenza di logoramento intenzionale basato sulla povertà. È un modo in più per mostrare il loro status di ricchezza, il loro consumo vistoso. Possono permettersi di pagare ingenti somme di denaro per jeans strappati o vestiti che sembrano coperti di fango, mentre ci sono persone che non possono permettersi di comprarne uno nuovo. In questo modo “si perpetua un’altra barriera nella percezione pubblica tra ricchi e poveri”, osserva Davis.

Questo tentativo di simulare la povertà porta i marchi a cadere nell’ironia e nella derisione quando si confrontano con la tragica realtà. Tuttavia, alcuni marchi utilizzano queste caratteristiche per formare un elemento altamente identificabile e facilmente riconoscibile tra i loro utenti e seguaci.

I marchi e la falsità della loro narrazione

Esiste una linea sottile tra ispirazione e appropriazione. Una linea che i marchi sembrano non conoscere, con confini labili che tendono a spostarsi continuamente, facendo commettere loro errori insopportabili, anche se a volte la fanno franca. Essendo un argomento così controverso, cosa spinge i marchi a tornare alla povertà come un’altra estetica da usare per i ricchi?

È un fenomeno “che guarda il mondo con un occhio puramente visivo e si rifiuta di considerare il significato”, scrive Leeann Duggan nel suo articolo per Refinery29. Un’estetizzazione che invisibilizza i problemi latenti della società e non riesce a raggiungere la consapevolezza e il cambiamento reale, anche se l’intenzione era quella di coinvolgere il pubblico in un’altra realtà. Duggan parla di una disconnessione umana quando si guarda a un altro essere umano, sotto una lente privilegiata, come fonte di stile o di ispirazione. Un essere con bisogni primari, che abita un mondo la cui verità è tutt’altro che ornamentale, “che invece di essere fonte di ispirazione ha bisogno di considerazione”.

Immagine che raffigura le campagne di moda che hanno come concetto la povertà. Fonte: Pixabay
Immagine che raffigura le campagne di moda che hanno come concetto la povertà. Fonte: Pixabay

Così come è servito come simbolo favorevole per alcuni marchi, ha tutto il potere di intaccare la reputazione di altri. Un’arma a doppio taglio su cui i marchi sembrano scommettere per suscitare reazioni – positive o negative – da parte dei loro consumatori. Come se fosse un gioco, iniziano ad adottare un’estetica lontana dalla loro realtà. E utilizzano questi elementi come emblema di ribellione, anticonformismo o autenticità. La falsità del discorso risiede in un legame nullo con queste fonti. Un travestimento che nasconde uno “strato di negazione plausibile chiamandolo satira”, aggiunge Zeeshan Khan di The A-line Magazine.

Anche se si tratta di un tentativo da parte del marchio di trasmettere autenticità, replicare l’aspetto di persone svantaggiate cade in un’estetizzazione delle loro difficoltà. C’è “qualcosa di intrinsecamente classista in questa feticizzazione della decadenza”, osserva Gaby del Valle su Vox. Il che non è difficile da capire se si guarda all’uso dello stile precario chic: lo si indossa perché si vuole, non perché si è costretti. È una scelta. Una scelta che, a prescindere dalle intenzioni, si ritorce contro.

Ricchi che non vogliono sembrare ricchi

Cultura, élite e marchi hanno abbracciato questa tendenza per decenni, spostando l’attenzione dal problema reale a una questione estetica. Non sorprende che oggi indossiamo abiti, così profondamente radicati nel nostro modo di vestire, di cui non conosciamo le origini. Dimentichiamo che la vera culla di capi come i jeans strappati o le T-shirt oversize si trova in luoghi oscuri come la povertà.

Non è raro vedere politici che cercano di conquistare l’affetto della gente, andando nei mercati a fare colazione, cercando di essere uno di loro. Il populismo diventa così uno strumento per ottenere il voto. Un elemento di artificiosità che cerca di generare empatia e rafforza la linea che non solo è accettabile fingersi poveri, ma che può portare risultati. Non a caso, uomini d’affari multimilionari hanno sfruttato questa risorsa per sedersi sulle poltrone comunali, congressuali e persino presidenziali.

Si tratta quindi di un problema reale, di una dissonanza di lunga data. Se prima abbiamo parlato del caso di Maria Antonietta come esempio, non si tratta di un caso isolato. Nel corso della storia, i ricchi si sono vestiti in modo casual durante i periodi di disuguaglianza, nel tentativo sfortunato di confondersi con la folla. Forse consapevoli del loro privilegio, cercano di fabbricare un travestimento di autenticità che li avvicini alle masse. Non vogliono essere demonizzati per le agevolazioni con cui sono nati. Ma questo gioco di ruoli distoglie l’attenzione da ciò che conta davvero: i problemi di un sistema che perpetua la povertà. Jocelyn Figueroa, per InvisiblePeople, la mette così: “Più ammiriamo il dolore e la sofferenza, più siamo lontani dal porvi fine”. Romanzando una realtà, la scolleghiamo ancora di più dalla sua durezza.

Un populismo cinico, lo definisce Christman-Campbell, in cui i ricchi si mascherano da poveri e non c’è una vera preoccupazione di cambiare le cose o cercare soluzioni. Dove l’ironia è usata per vestirsi da lavoratori, ma senza dover lavorare come tali. E dove i principali beneficiari economici di queste tendenze sono le famiglie milionarie che gestiscono questi marchi.

Lo vediamo nella Silicon Valley, con i dirigenti dei consigli di amministrazione vestiti in modo casual. Un’estetica ampliata, forse da Jobs o Zuckerberg, che ha dato vita a una nuova divisa: quella del lavoratore ordinario, casual e senza pretese. Tuttavia, sottolinea Christman-Campbell, la realtà è che i loro abiti sono tutt’altro che ordinari. Si tratta di magliette firmate o di pantaloni dal prezzo facilmente superiore ai mille dollari: è una critica o una presa in giro della disparità, si chiede. Lo vediamo anche nelle celebrità che indossano camicie di flanella e berretti che ricordano l’abbigliamento da boscaiolo o da camionista; o negli adolescenti che abbracciano questa estetica come simbolo di giovinezza, ribellione o anticonformismo, per separarsi dalla generazione dei loro genitori associata alla tradizione, all’antichità e all’ostentazione.

Victor Lenore di Vozpopulí fa luce su questo sviluppo. Sostiene che le classi alte internazionali hanno bisogno di un tocco di autenticità, di un breve soggiorno fuori dal loro mondo. “Hanno bisogno di contatti occasionali con la vita di quartiere per sentirsi pericolosi e guadagnare credibilità in strada”. A loro piace il contatto con gli esclusi, sottolinea. Come se fosse un’esperienza semplice, i ricchi si immergono in una proiezione superficiale di una realtà che nasconde gravi difficoltà. “Questa estetizzazione della povertà serve gli interessi di chi sta in alto, ma banalizza la sofferenza di chi sta in basso”, afferma l’autrice.

Kat George, invece, ritiene che l’umiltà sia il fattore principale per cui i ricchi aspirano ad apparire poveri. Perché? Perché la romanticizzazione della povertà proietta sui poveri un’aura di purezza che i ricchi non possono comprare e li esonera da qualsiasi colpa. Perciò, nel tentativo di ottenere questa grazia, “evitano i dignificatori della loro posizione economica”.

Non stanno cercando di liberarsi della loro ricchezza, ma di consolarsi con il peso interno – ed eterno – della colpa del loro privilegio. Un tentativo di umiltà. Ma, sostiene George, “per i ricchi fingere di essere poveri non è né imitazione né adulazione”. In realtà, si tratta di romanzare “una realtà quotidiana per molti, spesso nata da schemi ciclici di pregiudizio istituzionale, stigma sociale, abuso culturale e un intero sistema che è truccato per garantire che i poveri rimangano poveri, mentre i ricchi custodiscono gelosamente il loro privilegio”.

Inoltre, George ribadisce che, nel tentativo di apparire come persone normali, genuine ed empatiche, ricadono in un discorso fuorviante che si appropria delle risorse visive di una lotta costante che si svolge nel mezzo di “barriere socio-economiche” che “non possono essere smantellate”. Un discorso in cui la povertà è vista come una scelta o un’opzione; in cui alcuni vengono celebrati e altri sminuiti, indossando determinate cose. Alla fine, una persona povera sarà ancora esaminata negativamente, mentre una persona ricca che si comporta da povera sarà lodata come sovversiva o anticonformista. Un’estetica che “denota che chi crea queste tendenze e chi le segue non ha mai dovuto sopportare alcun tipo di lotta palpabile”, afferma.

Una società sempre più polarizzata

In un momento in cui le differenze sociali sono evidenti, i problemi economici abbondano in tutto il mondo e la cultura dell’annullamento è in agguato, perché non esitiamo a comprare vestiti vecchi?

Christman-Campbell riflette: è un sintomo o una causa del malcontento? Oggi la sensibilità è più volatile che mai. Il controllo ci perseguita attraverso i social media, alla ricerca di qualsiasi errore degno di essere umiliato pubblicamente. L’allargamento del divario ha reso “politicamente scorretto ostentare la propria ricchezza”.

Quindi, se gli elementi ispirati alla povertà esistono da decenni, cosa è cambiato: siamo diventati ancora più desensibilizzati alle disgrazie umane per capitalizzarne l’estetica?

I designer difendono il loro lavoro come commento sociale. I consumatori, ignari dello spreco, difendono la qualità e la novità come sostegno al prezzo, senza rendersi conto della radice del problema. La storica offre un possibile sostegno: gli indicatori del lusso e dell’autenticità stanno cambiando con sempre maggiore rapidità. Osserva che un tempo esisteva una netta distinzione tra abbigliamento da lavoro, da casa e da palestra. Oggi le strade si confondono. Allo stesso modo, vestirsi bene non è mai stato così facile ed economico. Questo porta i ricchi a cercare modi per distinguersi, perché quando “una moda diventa popolare, non può più essere chiamata moda”. Così, i ricchi si trovano in equilibrio su un gioco pericoloso: autenticità e ostentazione sono due facce della stessa medaglia. Attenzione a come la si lancia, per evitare che finisca dalla parte sbagliata, nel momento sbagliato.

Come avete visto, il problema va oltre l’aspetto di un prodotto. È una questione che invisibilizza problemi latenti nella società e che percepiamo solo quando si verifica una dissonanza cognitiva: un’assurdità che ci porta a mettere in dubbio la ragione di un design (come l’aspetto estremamente usurato delle scarpe da ginnastica Balenciaga).

Sara Moniuszko di The Colombus Dispatch suggerisce che questa dissonanza si verifica quando assumono identità che non gli appartengono, quando si limitano a imitare uno stile senza trasmettere un vero messaggio. In questo caso, perché “le star e i marchi si impegnano in uno stile che è così lontano” dalla loro realtà, si chiede.

La ragione principale, secondo lui, è il desiderio di identificazione. Ad esempio, le celebrità cercano di avvicinarsi ai loro fan. “Cercano di apparire come se non avessero mai avuto privilegi per creare un rapporto diretto con i loro milioni di fan. È uno sforzo per umanizzarsi, per cercare empatia e appartenenza nelle masse, per “non vestirsi come se si fosse al di sopra di loro”. Possono partecipare senza l’intenzione di offendere, ma così facendo, in un modo o nell’altro, diluiscono “la nostra capacità di vedere una tale comunità”. Una mossa sbagliata, che non approfondisce il vero dilemma della sua musa.

Justin Bieber adotta spesso questa moda nei suoi spettacoli. Fonte: Pinterest
Justin Bieber adotta spesso questa moda nei suoi spettacoli. Fonte: Pinterest

La superficialità con cui l’estetica viene affrontata nuoce alla prospettiva dell’arte di trovare la bellezza ovunque. Il fascino dell’ordinario, delle cose rotte o sporche, rimane banale, frivolo e vuoto, quando la realtà è segnata dalla divisione di classe. Moniuszko avverte: “Fate attenzione a non cancellare le persone che stanno vivendo un momento difficile, nel processo di vedere la bellezza nella distruzione”.

Che si tratti di un atto guidato dall’ingenuità o dall’ignoranza, o di una decisione voluta come provocazione, la glamourisation (ovvero l’idealizzazione, l’estetizzazione, la romanticizzazione) della povertà è un problema tutt’altro che superato. Soggetto a dibattito, è certo che negli anni a venire si continuerà a parlare di questo o quello stilista che fa mercato con polemiche. Ciò che per alcuni è indignazione, per altri sarà satira. Spero solo, sinceramente, che la continuità di questa estetica non significhi il declino della società, né che equivalga al disinteresse o all’indifferenza verso la nostra specie.

Cosa ne pensate? Condividete la vostra opinione nei commenti. Apriamo il dialogo.

Ti potrebbe interessare anche: La verità nascosta del turismo: lo sfruttamento degli animali.