Vigento

Ricostruire la Terra: la sostenibilità rigenerativa

Voice-over: Cinzia Pascali

Secondo la Real Academia Española, la rigenerazione “è l’atto di dare un nuovo essere a qualcosa che è degenerato, ristabilendolo o migliorandolo”. Pertanto, la sostenibilità rigenerativa va oltre la sostenibilità convenzionale che tutti conoscono.

Essa mira non solo a preservare le risorse esistenti, ma anche a rigenerare e migliorare gli ecosistemi e le comunità che sono stati colpiti dalle azioni umane. Questo approccio si basa su principi ecologici e olistici, integrando pratiche che ripristinano e rafforzano i sistemi naturali e sociali.

Princìpi chiave

Ripristino degli ecosistemi: la sostenibilità rigenerativa si concentra sul ripristino degli ecosistemi danneggiati più che sulla riduzione dell’impatto ambientale. La riforestazione, la riabilitazione dei suoli degradati e il ripristino degli habitat naturali ne sono un esempio.

Resilienza: l’obiettivo è creare sistemi resilienti e in grado di adattarsi e riprendersi dalle perturbazioni. La diversità biologica e culturale, la ridondanza funzionale e la capacità di adattamento ne sono esempi.

Cicli chiusi di risorse: incoraggia l’uso circolare delle risorse, in cui gli scarti di un processo diventano input per un altro. In questo modo si riduce la dipendenza dalle risorse naturali e si riduce la quantità di rifiuti prodotti.

Empowerment della comunità: riconosce che le comunità locali sono essenziali per la gestione e la conservazione delle risorse. Incoraggia la leadership locale e la partecipazione attiva agli sforzi di rigenerazione.

Progettazione olistica: incorpora la pianificazione e la progettazione di sistemi che tengono conto delle interazioni tra aspetti sociali, economici ed ecologici. Le pratiche che utilizzano questo approccio includono la permacultura e la progettazione rigenerativa.

Immagine di Karolina Grabowska - Piantare germogli nel terreno
Immagine di Karolina Grabowska – Piantare germogli nel terreno

In quali settori viene applicata?

L’agricoltura rigenerativa migliora la salute del suolo, la biodiversità e la capacità di ritenzione idrica. In questo approccio, tecniche come l’agroforesteria, il pascolo a rotazione e il compostaggio sono fondamentali. Queste tecniche non solo aumentano la produttività agricola a lungo termine, ma imprigionano anche il carbonio, contribuendo a ridurre l’impatto del cambiamento climatico.

L’architettura rigenerativa non si limita a costruire edifici sostenibili, ma crea edifici che interagiscono positivamente con l’ambiente circostante. Cerca di migliorare la biodiversità urbana, utilizza materiali locali e riciclati e integra sistemi di energia rinnovabile. Il Living Building Challenge e il Bullitt Center di Seattle sono esempi di questa filosofia.

L’obiettivo economico è generare valore a lungo termine e rivitalizzare il capitale naturale e sociale. Incoraggia gli investimenti in progetti che aiutano le comunità locali, ripristinano gli ecosistemi e promuovono l’equità sociale. Esempi di questa transizione sono le aziende che abbracciano il capitalismo consapevole e i principi dell’economia circolare.

Esempi noti

In Virginia, negli Stati Uniti, la Polyface Farm, gestita da Joel Salatin, è un esempio di agricoltura rigenerativa. Per migliorare la salute del suolo, aumentare la biodiversità e produrre alimenti di alta qualità senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi, utilizza tecniche come il pascolo a rotazione, l’integrazione tra animali e colture e il compostaggio.

A Seattle, negli Stati Uniti, si trova il Bullitt Center, noto come “l’edificio commerciale più verde del mondo”, che utilizza materiali locali e sostenibili, energia solare, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e trattamento delle acque reflue in loco. Il suo progetto cerca non solo di ridurre al minimo l’impatto ambientale, ma anche di migliorare l’ambiente urbano circostante.

Interface, una fabbrica di tappeti, ha implementato un modello aziendale rispettoso dell’ambiente. Il suo programma Mission Zero mira a eliminare qualsiasi impatto ambientale negativo entro il 2020 e ha compiuto progressi significativi nell’utilizzo di materiali riciclati e nella riduzione delle emissioni di carbonio.

Pensare al futuro, oggi

La sostenibilità rigenerativa rappresenta un cambiamento di paradigma nel rapporto con l’ambiente, da una prospettiva di sfruttamento e conservazione a una di rigenerazione e rivitalizzazione. Implementando i valori rigenerativi, si possono creare sistemi più resilienti e giusti che non solo sostengono la vita, ma la migliorano. Questo approccio offre una direzione ottimista verso un futuro in cui natura e uomo coesistono e prosperano.